Digital Promoter
Che cosa sono i PID
I Pid sono delle strutture di servizio localizzate presso le Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica della diffusione del digitale nelle micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici.
In un mondo che si affaccia sempre più alla quarta rivoluzione Industriale nasce il progetto Impresa 4.0 approvato dal Governo . Rivolto alle imprese di qualsiasi dimensione e settore economico ma anche ai professionisti ed ha, come obiettivo, quello di diffondere la consapevolezza "attiva" sulle soluzioni offerte dal digitale e sui loro benefici, ma anche sui rischi connessi al suo mancato utilizzo.
Voucher e incentivi
La
Camera di Commercio di Oristano, nell'ambito delle attività previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, a seguito del decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 22 maggio 2017 (pubblicato in GURI n. 149 del 28 giugno 2017) che ha approvato il progetto "Punto Impresa Digitale" PID, intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) della provincia di Oristano al fine di accrescere la consapevolezza delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici.
Le MPMI aventi sede legale e/o operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Oristano possono richiedere un voucher per l'acquisto di beni e servizi strumentali e per consulenze e/o formazione focalizzate sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia Impresa 4.0.
Le tecnologie promosse dal piano nazionale Industria 4.0
Tecnologie ammissibili elenco 1:
- Cobot o Robot collaborativi (manifattura avanzata): possono essere impiegate sia in base alla supervisione diretta dell'uomo, sia autonomamente basandosi su linee guida generali per la fabbricazione, costruzione, manipolazione dei materiali pesanti, pericolosi, in ambienti proibitivi, non compatibili con la condizione umana .
- Stampa 3D (manifattura additiva): è possibile implementare tecniche di produzione in molti ambiti industriali (nell'ambito medico, edile, etc.) grazie alla possibilità di utilizzare innumerevoli materiali con diverse caratteristiche meccaniche, stampabili sia da soli che in combinazione. Si possono, ad esempio, creare dei manufatti nuovi, senza la necessità di creare modelli ed evitando i problemi classici di estrazione degli oggetti dai modelli.
- Realtà Aumentata e Virtuale: potrebbero essere impiegate per gestire la manutenzione degli impianti o delle macchine per ricevere in tempo reale anche attraverso un dispositivo (che sia un tablet o smartphone) informazioni riguardanti lo stato delle apparecchiature, messaggi di allarme oppure si possono consultare manuali tecnici dei dispositivi con l'ausilio di un visore. Un altro esempio potrebbe essere quello di indossare un visore virtuale per spostarsi immediatamente in una località turistica e visitarla ben prima di metterci piede, e quindi decidere la meta delle vacanze estive o invernali con piena consapevolezza ed evitando spiacevoli sorprese.
- Simulazione: esempio, potrebbe trattarsi di simulazione il software adottato in un'importante fonderia italiana che simula i comportamenti del metallo fuso.Il principio di simulazione si può impiegare anche all'interno dell'intero processo produttivo al fine di ottenere interessanti informazioni come tempi di lavorazione, analisi logistica, analisi delle materie prime, rifornimenti oppure all'interno di processi commerciali per definire le strategie di vendita.
- Integrazione dei Sistemi: si intende l'inserimento delle informazioni per mezzo di tecnologie che sfruttano l'IoT (Internet of Things o Internet delle cose). Qualsiasi oggetto può diventare connesso e comunicante, usando un inisieme di tecnologie. Un oggetto diventa intelligente (smart) quando è dotato, ad esempio, di un tag RFID, un chip con una piccola antenna e memoria a bordo letto da un dispositivo (fisso o mobile), mentre le informazioni gestite vengono elaborate da un software che può essere integrato a qualsiasi sistema gestionale (ERP)
- Cloud: per costruire nuove strategie aziendali c'è bisogno di utilizzare le informazioni che derivano da un'insieme di dati. E proprio quest'ultimi vanno conservati. Alcuni player hanno sviluppato diversi ambienti dove conservare i propri dati e successivamente viene data l'opportunità di utilizzare questi spazi di archiviazione anche ai loro clienti di tutto il mondo. Il punto di forza del Cloud sta nel fatto di poter archiviare dati e file in uno spazio "virtuale" e sono resi disponibili sempre senza l'utilizzo di software installato nel proprio computer basta avere una connessione Internet.
- Cybersecurity: nasce l'esigenza di proteggere i sistemi e i dati interni dall'intromissione di soggetti esterni (hacker) sia per una maggiore protezione della privacy dei cittadini che delle infrastrutture critiche che sempre più interagiscono con strumenti informatici.
- Big Data e Analytics: nell'analisi dei dati è possibile estrapolare informazioni eterogenee, strutturate e non strutturate (come immagini, mail, dati aziendali e informazioni prese dai social network), per scoprire i legami tra fenomeni diversi e prevedere scenari futuri. Spesso quando si parla di Big Data si fa riferimento ad un insieme di Hardware e
Software in grado di catturare, gestire ed elaborare dati provenienti da un bacino di utenti/sistemi molto ampi.
- software, piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate cartteristiche di integrazione delle attività di servizio
Tecnologie ammissibili elenco 2:
- sistemi di e-commerce: alcuni vantaggi di aprire un negozio online 1) abbattere e/o contenere i costi fissi e i costi variabili della tua attività sopratutto quelli legati al mantenimento di un negozio fisico e alla sua gestione 2) tenere traccia di chi visita il tuo negozio on-line, di chi acquista, di chi esce senza acquistare, frequenza di acquisto e di visita e quindi 3) realizzare campagne di remarketing pernsate per segmenti di persone ben precise oppure
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet e fintech
- sistemi EDI (Electronic Data Interchange): si intende l'invio diretto computer to computer di messaggi e documenti necessari al completamento di una transazione (ordini, fatture, avvisi di spedizione, packing list, call-off, kanabn, avvisi di pagamento)
- geolocalizzazione
- tecnologie per l'in-store customer experience
- system integration applicata all'automazione dei processi
Bando e allegati potete trovare tutto al seguente
link
Valutazione della maturità digitale delle imprese
All' Assessment guidato somministrato attraverso i Digital Promoter dei Punti Impresa Digitale si affianca anche il Self Assessment, indispensabile per capire il livello della maturità digitale della propria impresa.
A seguito del Self Assessment è possibile richiedere l'intervento dei Digital Promoter, per interpetrare i risultati.
Inoltre vengono offerti servizi digitali alle imprese, come:
- la Firma Digitale e la Carta Nazionale dei Servizi - CNS;
- SPID;
- il Cassetto Digitale dell'imprenditore;
- la Fatturazione elettronica;